L’Ospedale
San Giovanni Calibita Fatebenefratelli - Isola Tiberina di Roma
nasce nel 1584, quando i Fatebenefratelli acquistano parte
dell’Isola. Nel 1972 viene classificato come Ospedale Generale di
zona, equiparato agli ospedali pubblici, anche se conserva il
carattere privato nell’istituzione e nella sua amministrazione.
Oggi, questo presidio sanitario è composto da oltre 20 unità operative, raggruppate in cinque aree dipartimentali: oltre ai reparti di Chirurgia, Medicina generale,
Neonatologia, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Urologia, Ortopedia,
Analisi Cliniche e Radiologia, ci sono il servizio di Pronto Soccorso
e di Breve Osservazione, la divisione di Ostetricia e Ginecologia, la sezione Endoscopica Digestiva, Neurologia, Odontoiatria e Oncologia.
In tutto, l’ospedale dove viene anche eseguita un’accurata visita
ginecologica a Roma, conta 274 posti letto ordinari e 51
di Day Hospital. Nel 2015 sono stati registrati 21mila ricoveri. Le eccellenze
sviluppate nel corso degli anni dall’OspedaleSan Giovanni Calibita
Fatebenefratelli – IsolaTiberina
di Roma sono svariate. In
particolare, la struttura è un punto di riferimento fondamentale per
le nascite a Roma e nel Lazio. Il personale è
composto da circa novecento dipendenti, medici che eseguono la visita
ginecologica a Roma, infermieri,
tecnici, ostetriche amministrativi, ausiliari e altri addetti.
Elemento
caratterizzante di tutta la struttura dove è possibile effettuare la
visita ginecologica a Roma
è l’eredità del fondatore dell’Ordine Ospedaliero, San Giovanni
di Dio, che fondò il suo primo ospedale a Granada nel 1539. Dopo
cinque secoli, il suo senso dell’ospitalità e il suo carisma sono
ancora percepibili nel servizio che religiosi e collaboratori
propongono in più di trecento opere assistenziali in tutto il mondo,
con modelli di assistenza che ruotano attorno alla parola
“umanizzazione”. L’Ospedale è visto come la casa del malato,
accolto per essere posto al centro della cura, in ogni suo aspetto,
fisico, psicologico, spirituale. L’aggiornamento continuo e
l’adeguamento alle innovazioni tecnologiche permette di migliorare
costantemente i servizi offerti. Il concetto di
ospitalità presente in questa struttura include l’accoglienza,
l’accompagnamento, la promozione della salute e il profondo impegno
verso le realtà più deboli. Di seguito un approfondimento:
Libretto Informativo Dipartimentale